Innumerevoli sono le caratteristiche che rendono unica questa terra: dal Barocco leccese che caratterizza le costruzioni, alle distese di ulivi secolari che crescono contorti su un terreno arso dal sole; per i diversi dialetti parlati che ci ricordano il passaggio di popoli antichi come i Messapi ed i Greci e per le antiche feste popolari che animano le notti estive. Ma soprattutto per il mare che lambisce le sue coste, di un colore azzurro cristallino e luoghi incantevoli dove lo sguardo si perde tra le dune di sabbia.
Quasi infiniti possono essere i modi di percorrere questo incantato territorio, che in ogni momento è in grado di sorprendere il viaggiatore.
Il territorio comunale, situato nella parte nord-occidentale della pianura salentina, si estende su una superficie di 34,66 km² e confina a nord con i comuni tarantini di Manduria e Avetrana, a est e a sud con il comune di Nardò, a ovest con il mare Ionio. Ricade nella cosiddetta Terra d’Arneo. Il lungo litorale, prevalentemente sabbioso, conserva dune costiere, zone umide, scogli e isolotti
La cittadina, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio, ed è divisa in due zone ben distinte:
Porto Selvaggio si trova a Nardò, comune in provincia di Lecce tra Gallipoli e Porto Cesareo. L’area, già dal 1980, è un Parco naturale istituito dalla Regione Puglia che comprende 432 ettari di costa, di cui 268 di pineta. La pineta che circonda la spiaggia è infatti ciò che rende la riserva di Porto Selvaggio un luogo unico e rilassante:
Prenota subito per garantirti una vacanza indimenticabile.
Copyright © 2022 Skumè Exclusive Minihouse. Tutti i diritti sono riservati | CIS: LE07509791000039368 – CIN: IT075097C200081690