I gioielli della costa ionica salentina

Le meraviglie del salento

Il Salento
Un'esperienza irripetibile tutta da vivere

Innumerevoli sono le caratteristiche che rendono unica questa terra: dal Barocco leccese che caratterizza le costruzioni, alle distese di ulivi secolari che crescono contorti su un terreno arso dal sole; per i diversi dialetti parlati che ci ricordano il passaggio di popoli antichi come i Messapi ed i Greci e per le antiche feste popolari che animano le notti estive. Ma soprattutto per il mare che lambisce le sue coste, di un colore azzurro cristallino e luoghi incantevoli dove lo sguardo si perde tra le dune di sabbia.

Quasi infiniti possono essere i modi di percorrere questo incantato territorio, che in ogni momento è in grado di sorprendere il viaggiatore.

i gioielli della costa ionica Salentina​

Porto Cesareo

Il territorio comunale, situato nella parte nord-occidentale della pianura salentina, si estende su una superficie di 34,66 km² e confina a nord con i comuni tarantini di Manduria e Avetrana, a est e a sud con il comune di Nardò, a ovest con il mare Ionio. Ricade nella cosiddetta Terra d’Arneo. Il lungo litorale, prevalentemente sabbioso, conserva dune costiere, zone umide, scogli e isolotti

portocesareo1
Tra questi rivestono particolare importanza l’Isola Grande (o Isola dei Conigli) ricoperta da pini d’Aleppo e di acacie, e l’Isola della Malva. I fondali, particolarmente ricchi, ospitano nelle zone sabbiose la cosiddetta prateria sommersa di Posidonia oceanica, che garantisce ossigeno, rifugio e nutrimento a numerosi organismi marini, e nelle aree rocciose il coralligeno multicolore. La fauna marina è costituita da crostacei, molluschi, pesci e tartarughe. (Da Wikipedia, l’enciclopedia libera – Link:https://it.wikipedia.org/wiki/Porto_Cesareo)
portocesareo2
i gioielli della costa ionica Salentina​

Gallipoli

La cittadina, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio, ed è divisa in due zone ben distinte:

gallipoli_web1
il centro storico, che sorge su di un’isola di natura calcarea e ha un circuito di circa 1,5 km, e il borgo nuovo, collegato all’isola mediante un ponte in muratura risalente al XVII secolo, il quale cominciò a formarsi nel 1837, su un’area superiore a quella di tutta l’isola. A ovest di Gallipoli sorgono l’isola del Campo, l’isolotto chiamato de “Li picciuni” e l’isola di Sant’ Andrea, che, completamente pianeggiante, si estende per circa 50 ettari.
(Da Wikipedia, l’enciclopedia libera – Link:https://it.wikipedia.org/wiki/Gallipoli)
gallipoli_web2
i gioielli della costa ionica Salentina​

Porto Selvaggio

Porto Selvaggio si trova a Nardò, comune in provincia di Lecce tra Gallipoli e Porto Cesareo. L’area, già dal 1980, è un Parco naturale istituito dalla Regione Puglia che comprende 432 ettari di costa, di cui 268 di pineta. La pineta che circonda la spiaggia è infatti ciò che rende la riserva di Porto Selvaggio un luogo unico e rilassante: 

portoselvaggio_web1
i pini sono stati piantati negli anni Cinquanta grazie a fondi statali. Il centro del Parco naturale è la piccola spiaggia di ghiaia e ciottoli che ogni anno attira molti turisti. Il mare è cristallino e delimitato da una bassa scogliera sui due lati. La particolarità di questa spiaggia è data anche da una corrente di acqua dolce fredda che arriva direttamente nella baia. Oggi il Parco è costituito da oltre 1000 ettari di terreno ed è tutto da scoprire.
(Da Wikipedia, l’enciclopedia libera – Link:https://it.wikipedia.org/wiki/Parco_naturale_regionale_Porto_Selvaggio_e_Palude_del_Capitano)
portoselvaggio_web2

Prenota ora per assicurarti la disponibilità

Prenota subito per garantirti una vacanza indimenticabile.